fbpx

I diritti dell’infanzia

Giancarlo Pani

Nelle civiltà antiche, sia greca che romana ed ebraica, non era grande la considerazione data ai bambini. L’elevata mortalità infantile, la precarietà delle condizioni di vita a cui era esposta l’infanzia, la selezione attuata da parte della società attraverso l’eliminazione dei più deboli facevano sì che i bambini, salvo se provenienti da famiglie nobili o ricche, venissero trattati senza particolari attenzioni o riguardi, come una sorta di «realtà inconsistente». Nella grecità, il termine nepios, che propriamente indica il «bambino», significava anche «ingenuo», «sciocco»; nel mondo romano, i bambini che morivano...

Protezione dei minori: una missione globale per la chiesa in uscita

Federico Lombardi

In due articoli precedenti[1] abbiamo cercato di delineare sommariamente lo sviluppo della crisi degli...

Società e politica: in dialogo con Bauman

Francesco Occhetta

Incertezza sociale e individuale soprattutto legata al lavoro e alla stabilità di realizzare progetti;...

Se esiste per l’umanità una speranza di salvezza e di aiuto, questo aiuto non potrà venire che dal bambino, perché in lui si costruisce l’uomo.

I podcast della
Civiltà Cattolica

LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE

Da parecchio tempo, le cronache italiane sono colme di delitti perpetrati contro le donne. Il fenomeno riguarda tutte le età e condizioni sociali, tanto da sembrare endemico nella nostra società, e questo induce molti ad interrogarsi su qualcosa che va oltre il semplice dato criminale, per condurre ad una più profonda analisi sociale e antropologica. Quelli di cui si parla sono soprattutto omicidi (o tentati omicidi) di donne compiuti da ex-partner, mariti o spasimanti che non accettano la fine della relazione o il rifiuto, ed è a questo tipo di omicidi che si riferisce il termine «femminicidio», un’espressione divenuta ormai di uso corrente. A questo tema è dedicato un episodio monografico di Ipertesti Focus, il podcast de «La Civiltà Cattolica».

Quaderno 4199 - 06.11.2025

L’epoca del «pathos»

Rileggere il nostro tempo alla luce del trionfo del dionisiaco

Gaetano Piccolo
Il contributo dell’antropologia Uno degli scopi dell’antropologia è favorire l’autocomprensione dell’essere umano, cioè attivare un processo di consapevolezza delle dinamiche esistenziali e culturali nelle...

Iscriviti alla newsletter

Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora

Correva l'anno 1891 quando Leone XIII diede conferma solenne della fondazione in Vaticano dell’Osservatorio astronomico, conosciuto con il nome di Specola Vaticana, affidandola a partire dal 1930 alla Compagnia di Gesù. Il lavoro che sin da allora vi viene svolto ne fa uno strumento di dialogo tra la Chiesa e le scienze.

Nuovi contributi matematici alla teoria della relatività generale di Einstein

Padre Gabriele Gionti S.I. e don Matteo Galaverni continuano a offrire nuovi contributi matematici alla teoria della relatività generale di Albert Einstein, che descrive la gravità come una curvatura dello spazio-tempo. I due scienziati della Specola Vaticana hanno pubblicato lo studio «Spherically symmetric geometrodynamics in Jordan and Einstein frames» («Geometrodinamica sfericamente simmetrica nei sistemi di...

Solennità di Cristo Re: «Oggi con me sarai nel paradiso»

Dopo che ebbero crocefisso Gesù, il popolo stava a vedere; i capi invece lo deridevano dicendo: «Ha salvato altri! Salvi se stesso, se è lui il Cristo di Dio, l’eletto». Anche i soldati lo deridevano, gli si accostavano per porgergli dell’aceto e dicevano: «Se tu sei il re dei Giudei, salva te stesso». Sopra di...

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più