Contro la cultura dello scarto nel settore alimentare
In The Good Lie, un film drammatico del 2014, Jerry e Mike, due «ragazzi perduti del Sudan», trovano lavoro in un negozio di alimentari negli Usa. Lì provano uno shock culturale nel vedere ceste di cibo gettate nella spazzatura. Jerry va a chiedere al suo capo: «Non c’è nessuno che potrebbe desiderare questo cibo o averne bisogno?». Un giorno, egli ferma una senzatetto che frugava nei cassonetti e le regala cibo più fresco preso dal negozio di alimentari, ma quel gesto irrita il capo. Jerry lascia il lavoro, perché non...
San John Henry Newman: fede, santità e immaginazione
Nei Pirenei catalani, l’altopiano della Cerdagna presenta paesini dalle chiese romaniche solide e buie...
Un’icona ecclesiale: Giovanni 21
Il Vangelo di Giovanni si conclude con una scena straordinaria e memorabile: l’apparizione di...
Non seguite chi usa le parole della fede per dividere: organizzatevi, invece, per rimuovere le disuguaglianze e riconciliare comunità polarizzate e oppresse.
News
I podcast della
Civiltà Cattolica
UCRAINA. TRE ANNI DI GUERRA, AL FIANCO DEI RIFUGIATI.
Sono passati tre anni da quando Putin ordinò alle truppe russe di invadere l’Ucraina. Da allora, la guerra non ha conosciuto tregua, così come la conta delle vittime. Per la popolazione ucraina il futuro è ancora incerto. Chi in questi anni è stato al fianco di tanti rifugiati ucraini è il Jesuit Refugee Service che con lo Xavier Network ha portato avanti l’iniziativa «One Proposal» attraverso cui è stato possibile sostenere più di 127 mila rifugiati. Nel nostro podcast Ipertésti Focus raccontiamo le difficoltà di quanti sono ancora in fuga dalla guerra con la testimonianza di David D’Agnelli, project officer per l’Ucraina di JRS.
Autori: Giovanni Sale S.I., Pierre de Charentenay S.I.
Sviluppo e realizzazione: Gianni Augello
Quaderno 4198 - 02.10.2025
Corea del Sud: una democrazia resiliente
Il 3 giugno 2025 il candidato del partito liberale Lee Jae-myung è stato eletto presidente della Corea del Sud in un’elezione lampo, scatenata dall’improvviso...«Sirât», un’odissea spirituale
Chi decide di intraprendere la visione di Sirât deve prepararsi a un’autentica «discesa agli inferi»: un’esperienza cinematografica intensa, a tratti dolorosa, capace di toccare...Iscriviti alla newsletter
Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.
Iscriviti ora- San John Henry Newman: fede, santità e immaginazione
- Prima della «Rerum Novarum»: cinque encicliche sociali di papa Leone XIII
- La fondazione dello Stato di Israele e il problema dei profughi palestinesi
- I Borbone di Francia a Gorizia. Ricordi e immagini dell’esilio
- Giubileo della Spiritualità Mariana: la fede di Maria
- Lotta agli abusi, la Chiesa deve camminare con le vittime
- Contro la cultura dello scarto nel settore alimentare
Correva l'anno 1891 quando Leone XIII diede conferma solenne della fondazione in Vaticano dell’Osservatorio astronomico, conosciuto con il nome di Specola Vaticana, affidandola a partire dal 1930 alla Compagnia di Gesù. Il lavoro che sin da allora vi viene svolto ne fa uno strumento di dialogo tra la Chiesa e le scienze.
Richard Anthony D’Souza S.I. nuovo direttore dell'Osservatorio Vaticano
Alla fine di luglio Papa Leone XIV ha annunciato la nomina di padre Richard Anthony D’Souza S.I. a direttore dell’Osservatorio Vaticano. Padre D’Souza ha assunto l’incarico il 19 settembre. Nato in India nel 1978, è entrato nella Compagnia di Gesù nel 1996 ed è stato ordinato sacerdote nel 2011. Ha studiato Fisica e Astronomia al...È necessario pregare sempre, senza stancarsi mai!

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più