fbpx

L’Isis dopo lo stato islamico

Giovanni Sale

In questi ultimi tempi l’islamismo radicale, rappresentato, soprattutto in Occidente, da al-Qaeda e dall’Isis (o Daesh) si è progressivamente eclissato. Da minaccia reale qual era è diventato più evanescente, quasi episodico, sia nella percezione dell’opinione pubblica sia sui media. Va però ricordato che l’eclissi di un fenomeno non corrisponde alla sua completa estinzione, come di fatto le ultime vicende hanno dimostrato. A tale proposito, si è parlato di «silenzio apparente» per il fatto che il fenomeno ha riguardato alcune parti del mondo; infatti, vi è stata una sua penetrazione «in...

La delinquenza giovanile in Africa

Jean-Pierre Bodjoko

Il problema della delinquenza giovanile in Africa è una questione sociale complessa, influenzata da...

Gesù e i dieci comandamenti. Perché un comandamento «nuovo»?

John Mahoney

I Dieci Comandamenti, «il Decalogo» (dieci parole), sono uno dei passi più famosi della...

Nessuna vittoria armata potrà compensare il dolore delle madri, la paura dei bambini, il futuro rubato.

I podcast della
Civiltà Cattolica

SUL RING CON DIO, PER "USCIRE DALLE CORDE" DELLA PERIFERIA INVISIBILE

Nelle prime settimane di Pontificato, papa Leone XIV ha riservato un’attenzione particolare al valore sociale e educativo dello sport, sottolineando la necessità di garantire la «qualità morale» dell’esperienza sportiva, «perché c’è di mezzo la crescita umana dei giovani». Qualità morale che è ancora più importante in quei contesti sociali difficili, come le periferie. È il caso di Rozzano, comune dell’hinterland milanese. Qui, i responsabili della pastorale giovanile hanno avviato un esperimento di successo: portare il ring in oratorio. Raccontata nelle opere di grandi scrittori, registi e artisti, ma in qualche modo presente anche nella letteratura spirituale, la boxe rappresenta un’opportunità per i giovani.

Sviluppo e realizzazione: Gianni Augello

Quaderno 4195-4196 - 03.07.2025

Scoprire la dignità nell’incontro personale

Il contributo della filosofia dialogica

Giovanni Cucci, Aldo Giacchetti
Una sfida urgente del nostro tempo. Sembra che una delle sfide più importanti del nostro tempo sia quella di riconoscere, facendone esperienza, la dignità...

Iscriviti alla newsletter

Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora

Correva l'anno 1891 quando Leone XIII diede conferma solenne della fondazione in Vaticano dell’Osservatorio astronomico, conosciuto con il nome di Specola Vaticana, affidandola a partire dal 1930 alla Compagnia di Gesù. Il lavoro che sin da allora vi viene svolto ne fa uno strumento di dialogo tra la Chiesa e le scienze.

Una scuola per esplorare l’universo

La Santa Sede non è impegnata (almeno finora) nel lancio di telescopi spaziali, ma questo non significa che non sia coinvolta nei più recenti risultati di missioni come quella del James Webb Space Telescope (JWST). In questo mese di giugno, venticinque studenti provenienti da ventuno diversi Paesi stanno «esplorando l’universo con il JWST». «Exploring the...

Un uomo di Samaria

Un dottore della Legge si alzò per metterlo alla prova e chiese: «Maestro, che cosa devo fare per ereditare la vita eterna?». Gesù gli disse: «Che cosa sta scritto nella Legge? Come leggi?». Costui rispose: «Amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima, con tutta la tua forza...

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più