Il mondo continua a riscaldarsi pericolosamente
Il 10 gennaio 2025 l’Organizzazione meteorologica mondiale ha pubblicato i dati ufficiali sulla temperatura per il 2024. Essi mostrano che l’anno scorso è stato quello più caldo mai registrato, superando il livello preindustriale di quasi 1,55°C[1]. Il 2024 ha suggellato peraltro la conclusione di un decennio di caldo senza precedenti, alimentato dalle attività umane, che ha portato a un aumento degli eventi meteorologici estremi, dando così la riprova di quanto le temperature attuali mettano sempre più a rischio la vita. Le inondazioni a Valencia (Spagna), in Emilia Romagna, nel Sahara,...
I cattolici militanti contro il governo Mussolini
Don Sturzo e l’Aventino Sul dibattito che si era aperto, dopo l’uccisione di Giacomo...
Indulgenze. Un invito ad attingere dal tesoro della Chiesa
La storia del concedere le indulgenze non è priva di ombre e situazioni poco...
Bisogna creare la coscienza che continuare a spendere in armi sporca l’anima, sporca il cuore, sporca l’umanità.
News
I podcast della
Civiltà Cattolica
SIRIA. «TANTI PENSANO DI TORNARE, MA LA SITUAZIONE ECONOMICA È CATASTROFICA»
Le incognite sul futuro di milioni di rifugiati, le città devastate da anni di guerra, una situazione economica drammatica e una pace ancora fragile. È questa la Siria del dopo Assad, a 14 anni dallo scoppio delle «primavere arabe» che nel Paese diedero inizio ad una sanguinosa guerra civile. Dopo la caduta del regime, in molti sperano di poter far ritorno nel Paese, ma le condizioni di vita, dopo anni di guerra e di oppressione, sono ancora difficili.
A raccontarci da Damasco come sta vivendo questo momento di incertezza la popolazione siriana è p. Vincent de Beaucoudrey S.I., direttore del Jesuit Refugee Service in Siria.
Sviluppo e realizzazione: Gianni Augello
Quaderno 4192 - 03.04.2025
La pastorale sportiva
«Ogni atleta è disciplinato in tutto; essi lo fanno per ottenere una corona che appassisce, noi invece una che dura per sempre» (1 Cor...Tillie Olsen e «le vite dei più»
La recente ripubblicazione in Italia di Fammi un indovinello[1], con i suoi quattro racconti, ha attirato di nuovo l’attenzione su Tillie Olsen, scrittrice statunitense...Iscriviti alla newsletter
Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.
Iscriviti ora- Il wokismo, un brusco risveglio
- La Civiltà Cattolica compie 175 anni
- Gli insulti contro Gesù
- Social network e salute mentale
- «Dio aiuta i forti»: la fortezza teresiana
- I cattolici militanti contro il governo Mussolini
- Indulgenze. Un invito ad attingere dal tesoro della Chiesa
- Che cos’è il cammino sinodale? Il pensiero di papa Francesco
Dal 1850 a oggi, oltre 170 anni di cronache e idee della Civiltà Cattolica, scelte ogni mese per i nostri abbonati, nella loro veste grafica originale. Scorrendo i nostri archivi, si può trovare traccia di tutte le vicende religiose, culturali e politiche che nel tempo hanno plasmato l’Italia e il mondo in cui viviamo. Gli articoli sono disponibili anche in PDF.
La Civiltà Cattolica | 2 marzo 1974
Tommaso d’Aquino, il maestro
Il 7 marzo 1274, mentre si avvia al Concilio di Lione, moriva a Fossanova Tommaso d’Aquino, uno dei più grandi Dottori della Chiesa. Da allora il suo influsso è stato vastissimo su tutto il pensiero cristiano, come spiegò bene in un suo saggio del 1974, p. Giovanni Bortolaso. A noi, oggi, a 750 anni dalla...Novità dall’osservatorio astronomico vaticano
Perché per i gesuiti dell’Osservatorio Vaticano è importante misurare la densità dei meteoriti?
Nello scorso febbraio la Nunziatura Apostolica della Santa Sede a Washington ha ospitato un incontro celebrativo dedicato all’Osservatorio Vaticano. In quel contesto il direttore dell’istituto scientifico, fratel Guy Consolmagno S.I., è stato intervistato sul suo nuovo libro: A Jesuit’s Guide to the Stars: Exploring Wonder, Beauty, and Science (Loyola Press, Chicago). Ha condotto l’intervista Rob...
ABBONATI
Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.
Scopri di più