Papa Francesco ci ha lasciato
Papa Francesco ci ha lasciato il 21 aprile 2025, all’età di 88 anni, dopo averci dato la benedizione e consegnato un ultimo messaggio Urbi et Orbi, il giorno prima, Domenica di Pasqua. Non è nemmeno mancato un ultimo giro in papamobile in Piazza San Pietro, salutando i pellegrini. Il 13 marzo scorso, aveva compiuto 12 anni di pontificato. A ragione, la Chiesa si sente orfana e ciò vuol dire che la Chiesa è famiglia, comunità, appartenenza, sentimenti. La Chiesa si sente orfana e allo stesso tempo grata. Perciò, La Civiltà Cattolica, insieme a tutta...
La Passione secondo San Luca
Ogni Vangelo presenta la Passione e la Risurrezione di Gesù in modo specifico. Si...
Gesù di fronte alla propria morte
Proseguendo la nostra precedente riflessione su Gesù di Nazaret[1], vorremmo qui affrontare, pur se...
Bisogna creare la coscienza che continuare a spendere in armi sporca l’anima, sporca il cuore, sporca l’umanità.
News
I podcast della
Civiltà Cattolica
SIRIA. «TANTI PENSANO DI TORNARE, MA LA SITUAZIONE ECONOMICA È CATASTROFICA»
Le incognite sul futuro di milioni di rifugiati, le città devastate da anni di guerra, una situazione economica drammatica e una pace ancora fragile. È questa la Siria del dopo Assad, a 14 anni dallo scoppio delle «primavere arabe» che nel Paese diedero inizio ad una sanguinosa guerra civile. Dopo la caduta del regime, in molti sperano di poter far ritorno nel Paese, ma le condizioni di vita, dopo anni di guerra e di oppressione, sono ancora difficili.
A raccontarci da Damasco come sta vivendo questo momento di incertezza la popolazione siriana è p. Vincent de Beaucoudrey S.I., direttore del Jesuit Refugee Service in Siria.
Sviluppo e realizzazione: Gianni Augello
Quaderno 4192 - 03.04.2025
I cattolici militanti contro il governo Mussolini
Don Sturzo e l’Aventino Sul dibattito che si era aperto, dopo l’uccisione di Giacomo Matteotti[1], circa il modo di procedere dei cattolici militanti nei...Il mondo continua a riscaldarsi pericolosamente
Il 10 gennaio 2025 l’Organizzazione meteorologica mondiale ha pubblicato i dati ufficiali sulla temperatura per il 2024. Essi mostrano che l’anno scorso è stato...Iscriviti alla newsletter
Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.
Iscriviti ora- La Passione secondo San Luca
- La celebrazione liturgica della Pasqua nella chiesa antica
- «Questo è il mio corpo. Questo è il mio sangue»
- «The Chosen». Quando Gesù entra nel mondo delle serie
- Solo i miracoli hanno un senso stanotte in questa trincea
- Social network e salute mentale
- I vizi capitali sono ancora attuali?
Dal 1850 a oggi, oltre 170 anni di cronache e idee della Civiltà Cattolica, scelte ogni mese per i nostri abbonati, nella loro veste grafica originale. Scorrendo i nostri archivi, si può trovare traccia di tutte le vicende religiose, culturali e politiche che nel tempo hanno plasmato l’Italia e il mondo in cui viviamo. Gli articoli sono disponibili anche in PDF.
La Civiltà Cattolica | 2 marzo 1974
Tommaso d’Aquino, il maestro
Il 7 marzo 1274, mentre si avvia al Concilio di Lione, moriva a Fossanova Tommaso d’Aquino, uno dei più grandi Dottori della Chiesa. Da allora il suo influsso è stato vastissimo su tutto il pensiero cristiano, come spiegò bene in un suo saggio del 1974, p. Giovanni Bortolaso. A noi, oggi, a 750 anni dalla...Novità dall’osservatorio astronomico vaticano
«Touching the Sky», un anno di ricerca scientifica dell’Osservatorio Astronomico Vaticano
Ogni mese in questa rubrica approfondiamo qualche novità proveniente dalla ricerca scientifica dell’Osservatorio Vaticano. In questo caso, la recente pubblicazione dell’Annual Report 2024 dell’Osservatorio consente di apprezzare a tutto tondo le attività di ricerca e le altre attività svolte nel corso del 2024. Ogni Annual Report dell’Osservatorio Vaticano presenta un articolo di copertina incentrato su...
ABBONATI
Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.
Scopri di più