Rassegna bibliografica 4125
Nel quaderno 4125 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Roberto Cipriani, “L’incerta fede. Un’indagine quanti-qualitativa in Italia”. Georges Simenon, “Europa 33”.
Nel quaderno 4125 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Roberto Cipriani, “L’incerta fede. Un’indagine quanti-qualitativa in Italia”. Georges Simenon, “Europa 33”.
Nel quaderno 4124 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Giuseppe Remuzzi, “Le impronte del signor Neanderthal. come la scienza ricostruisce il passato e disegna il futuro”. Giuseppe Lorizio, “Semi del verbo. Segni dei tempi”.
CINEMA | Film «Il silenzio grande» di Mariano Iacobellis S.I. Il silenzio grande narra della famiglia Primic, che vive in una bella villa con vista su Capri. Protagonista è Valerio, professore-scrittore (Massimiliano Gallo), sempre chiuso nel suo studio, alle prese con l’ispirazione per il suo nuovo libro… LETTERATURA | Romanzo «Crossroads» di Diego Mattei S.I….
Nel quaderno 4123 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Anthony J. Godzieba, “Per una teologia della presenza e dell’assenza di Dio”. Michele Marchetto, “Scoprire Dio con Husserl”. Andrea Monda, “John Ronald Reuel Tolkien. L’imprevedibilità del bene”. Kate Crawford, “Né intelligente né artificiale. Il lato oscuro dell’IA”. Marco Pappalardo – Lorenzo Galliani – Alfredo Petralia, “Testimoniate…
Nel quaderno 4122 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: M. C. De Magistris, B. Sorge, P. Toro, N. Vara, “Tre volumi di e su Bartolomeo Sorge”. Vincenzo Vitiello, “Immanuel Kant. L’architetto della «Neuzeit». Dall’abisso della ragione il fondamento della morale e della religione”.
Dopo circa un anno dalla morte del p. Bartolomeo Sorge (1930-2020), si è avuta, come prevedibile e giusto, una serie di pubblicazioni su questo gesuita, a lungo protagonista della vita ecclesiale e politica italiana. Ne segnaliamo tre. La prima è la ripubblicazione di una raccolta di scritti composti fra il 1976 e il 1990, già…
CINEMA | Serie Tv «Solos»: monologhi per l’oggi e per il domani di Marco Piaia S.I. Sette grandi attori per sette grandi domande: è questa la forza di Solos, miniserie prodotta da Amazon Prime Studios. Il cast è stellare e conferma la tendenza, già inaugurata da Netflix, a portare gli attori del grande schermo sul…
Nel quaderno 4121 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Luca Caruso, “Benedetto XVI. La vita e le sfide”. Paolo M. Cattorini, “Suicidio? Un dibattito teologico”. Comunità di Sant’Egidio, “Nascere non basta. Bambini invisibili, tratta dei minori e stato civile in Africa”, a cura di Adriana Gulotta. Antonia Salzano Acutis – Paolo Rodari, “Il segreto di…
Nel quaderno 4120 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: “Nuovo testamento. Una lettura ebraica”, a cura di Marco Cassuto Morselli – Gabriella Maestri. Enrichetta Cesarale, “L’agnello, il drago e le donne. L’invidia della triade demoniaca e la vittoria di Cristo agnello in piedi come ucciso”. Jean-Claude Lavigne, “Un cammino ancora possibile? La vita religiosa nel…
«Ils», «elles», «eux», dans les textes qui suivent, ne sont autres que nos parents les plus lointains, Sapiens et (quelque peu) Néandertal. Ils seront jusqu’au bout des revenants, ils le sont dans ces petites proses où pointent leurs têtes, leurs mains et leurs pieds obstinés. De mille manières, ils nous disent: en chacun, l’histoire se…
Nel quaderno 4119 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Raniero La Valle, “No, non è la fine. Se il mondo ci sfugge di mano” e “Ora si può”. Aldo Martin, “Sinodalità. Il fondamento biblico del camminare insieme”. Roberto Giovanni Timossi, “Ipotesi su Dio. Una guida per credenti, non credenti e agnostici”. Péter Erdő, “Il diritto…
CINEMA | Animazione «Tokyo godfathers» di Leonardo Vezzani S.I. Tokyo Godfathers è un film di animazione del 2003, diretto da Satoshi Kon, pubblicato su Netflix nel tempo di Natale. Racconta di tre persone senza dimora: Hana, una donna transessuale; Gin, un alcolizzato; e Miyuki, una ragazzina scappata di casa. I tre vivono insieme in una baracca…
Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.
Scopri di più