La Turchia nel 1987 ha chiesto per la prima volta di entrare a far parte della Comunità Europea, dichiarando di riconoscersi nei valori dell’Occidente e di voler diventare un ponte tra il mondo islamico e quello occidentale. Negli ultimi anni essa ha lavorato per adeguare la propria legislazione interna ai princìpi fondamentali sanciti dalla comunità internazionale in materia di diritti umani e di tutela delle minoranze. In questa direzione qualcosa è stato fatto, anche se ancora molto resta da fare. Uno degli aspetti più controversi riguarda il problema della tutela delle minoranze religiose, in particolare dei cristiani che vivono nel Paese, i quali si sentono e sono discriminati sul piano dei diritti e spesso minacciati dal fanatismo dei fondamentalisti.
Shop
Search
I CRISTIANI NELL’IMPERO OTTOMANO E NELLA TURCHIA MODERNA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più