Nel corso del XIX secolo i princìpi europei di modernizzazione conquistarono poco alla volta la maggior parte dei Paesi mediorientali, introducendovi cambiamenti profondi, a volte radicali. Essi riguardarono, da un lato, l’affermazione di un nuovo modello di sviluppo economico più sensibile alle ragioni del mercato internazionale, dall’altro l’adozione, sul piano politico-istituzionale, dell’idea dello Stato-nazione, in opposizione alla concezione politico-religiosa dell’umma musulmana, cioè dell’universale comunità dei credenti. Tali adattamenti istituzionali in senso filo-europeo sono studiati da alcuni storici anglo-americani secondo lo schema interpretativo della cosiddetta «modernizzazione difensiva» (defensive developmentalism). Tale concetto a nostro avviso è molto interessante per comprendere alcuni processi di trasformazione del mondo mediorientale.
Shop
Search
LA «MODERNIZZAZIONE DIFENSIVA» IN MEDIO ORIENTE

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più