
|
Il contesto dell’articolo. La parola «progresso» è una di quelle più comunemente usate. È praticamente sinonimo di miglioramento, perfezionamento, evoluzione, e la sua correlativa, «regresso», indica involuzione, decadenza, ritorno a uno stadio meno avanzato o primitivo. Accanto a questo significato generico di progresso, la modernità ha introdotto il mito del progresso indefinito, che postula la vittoria finale e totale dell’umanità sul dolore, sul male e sulla morte.
Perché l’articolo è importante?
L’articolo enuclea dall’enciclica Laudato si’ il tema del progresso indefinito che, dal Settecento in poi, è una delle categorie portanti della cultura moderna. Si nota infatti che il Concilio parla del progresso nella sua accezione più comune e corrente. E quasi sempre fanno altrettanto altri documenti ecclesiastici, così come la predicazione ordinaria. Quindi, a livello di Magistero, sembra essere la prima volta che compaiono, e sono esplicitamente e chiaramente citati e discussi, l’idea, il significato, il mito del progresso indefinito.
Secondo l’autore, che cita e commenta alcuni passaggi del testo, la Laudato Si’ tratta questo tema con una critica serrata, che mette in rilievo, nel quadro della valutazione positiva del progresso dell’umanità nella tecnoscienza, i rischi ai quali esso espone l’uomo e la natura, quando non è eticamente regolato.
Quali sono le domande che l’articolo affronta?
- Che fondamento e che conferme empiriche ha il mito moderno del «progresso indefinito»?
- In che termini l’idea di progresso viene trattata all’interno dell’enciclica Laudato Si’ di papa Francesco?
***
POPE FRANCIS AND THE IDEA OF PROGRESS
The article enucleates from the encyclical Laudato si’ the theme of indefinite progress which, from the eighteenth century onwards, is one of the leading categories of modern culture. It notes that, for the first time in a complete manner, the Magisterium deals with this theme with a tight criticism, which highlights, within the framework of the positive evaluation of humanity’s progress in technoscience, the risks to which it exposes man and nature, when it is not ethically regulated.