
|
ABSTRACT – Ispirato all’omonimo romanzo di Beppe Fenoglio, postumo e incompiuto, il film Una questione privata, realizzato dai fratelli Taviani, narra un episodio della guerra partigiana che si svolge nelle Langhe nell’inverno 1944-45. Ma la guerra civile non è l’argomento centrale del romanzo e del film che ne deriva. È soltanto la tela di fondo nella quale s’inscrive la «questione privata» di cui parla il titolo di entrambe le opere.
Il giovane Milton, innamorato di una certa Fulvia, viene a sapere che, forse, la ragazza gli preferiva un amico comune, Giorgio, il quale, partigiano come lui, lotta in una formazione vicino alla sua. La passione amorosa fa sorgere in Milton un senso di gelosia che gli fa dimenticare la guerra. Egli deve incontrare a tutti i costi Giorgio per conoscere fino in fondo la verità. Ma Giorgio è stato fatto prigioniero dai fascisti…
Entrato, suo malgrado, nella grande Storia, quella con la S maiuscola, che ha annientato la sua piccola storia personale, Milton trova il modo di sottrarsi all’impegno comune, inventando una sua «questione privata» che per lui vale più di ogni altra cosa, tanto da essere disposto a perdersi definitivamente. Egli non tiene conto del fatto che, in pace come in guerra, l’interesse comune prevale sull’interesse particolare di ciascuno.
«Gli si parò davanti un bosco e Milton vi puntò diritto. Come entrò sotto gli alberi, questi parvero serrare e far muro e a un metro da quel muro crollò». Così il finale del romanzo di Fenoglio che si è prestato a diverse interpretazioni. I Taviani preferiscono lasciare aperta la vicenda di Milton. Così, dopo la caduta, egli si rialza e prosegue, scomparendo nella nebbia, la sua «lunga corsa ossessiva, un dramma tutto personale, privato appunto: un dramma d’amore innocente e pur colpevole, perché nei giorni atroci della guerra civile il destino di ciascuno deve confondersi con il destino di tutti».
*******
«UNA QUESTIONE PRIVATA, A FILM BY PAOLO AND VITTORIO TAVIANI
Inspired by Beppe Fenoglio’s posthumous and unfinished novel of the same name, the film Una questione privata, by the Taviani brothers, speaks of an episode from the partisan war which took place in the Langhe in the winter of 1944-45. The young Milton, in love with a certain Fulvia, learns that, perhaps, the girl preferred Giorgio, a partisan like himself and a mutual friend, to him. The passionate love gives Milton a sense of jealousy that makes him forget the war. He must meet Giorgio at all costs so as to know the truth. But Giorgio has been taken prisoner by the fascists. Upon the war, which has erased his youthful dreams, Milton superimposes the «private question”, which has taken root in his mind as an obsession and sees him forget everything else. He does not consider the fact that in peace, as in war, the common interest prevails over our particular interest.