Pontificato
Cultura e Società
Scienza e Tecnologia
Eventi
Chiesa e Spiritualità
Michele Simone
I DUE «REFERENDUM» DI METÀ GIUGNO
Il 15 e 16 giugno prossimi gli elettori sono chiamati a esprimere il proprio parere su due quesiti referendari: la richiesta di abrogazione delle norme che impongono la servitù di passaggio di elettrodotto ai proprietari dei suoli e l’estensione dell’applicazione dell’art. 18, in tema di licenziamenti, ai lavoratori di imprese con meno di 15 dipendenti….
LA SITUAZIONE DEI RAPPORTI ISTITUZIONALI TRA MAGGIORANZA DI GOVERNO E MAGISTRATURA
La cronaca riprende le dichiarazioni del Presidente del Consiglio e il dibattito seguito alla sentenza di condanna dell’on. Previti da parte della 4a Sezione penale del Tribunale di Milano. Il Presidente della Repubblica continua, sinora inutilmente, a «invitare tutti al dialogo costruttivo». Infine la cronaca esamina il cosiddetto «lodo Maccanico» e la proposta di riforma…
IL DIVORZIO «VELOCE»
La cronaca esamina la proposta di legge presentata dall’on. Elena Montecchi (DS) e altri che mira (art. 1) a ridurre da tre a un anno il periodo di separazione dei coniugi in vista dello scioglimento del matrimonio e ad anticipare (art. 2) la fine della comunione legale dei beni al momento in cui il presidente…
DOVE VANNO LE ISTITUZIONI?
La cronaca dà conto del primo Seminario preparatorio, svoltosi a Roma lo scorso 29 marzo, in vista della 44a Settimana Sociale dei cattolici italiani. Le tre relazioni introduttive sono state tenute da F. P. Casavola, U. De Siervo e R. Gatti. Nella discussione è emersa la necessità di proseguire il dibattito sui temi istituzionali all’interno…
LA POSIZIONE DELL’ITALIA DI FRONTE ALLA GUERRA IN IRAQ
La cronaca dà un resoconto sintetico del dibattito parlamentare svoltosi lo scorso 19 febbraio sulla posizione assunta dal Governo circa il probabile intervento armato contro l’Iraq. Il Presidente del Consiglio, introducendo la discussione, si è rifatto ampiamente alle conclusioni a cui sono giunti i capi di Governo europei riuniti il 17 febbraio a Bruxelles (il…
LA CORTE COSTITUZIONALE VALUTA I «REFERENDUM»
I quesiti non ammessi riguardano i finanziamenti alla scuola privata; gli inceneritori, il cui funzionamento sarebbe diventato molto più oneroso; l’abrogazione dell’art. 35 dello Statuto dei lavoratori per equiparare l’esercizio dei diritti sindacali nelle piccole imprese a quelli delle grandi; la sicurezza alimentare. I due referendum ammessi riguardano la servitù obbligatoria di passaggio degli elettrodotti…
L’INAUGURAZIONE DELL’ANNO GIUDIZIARIO
Il procuratore generale presso la Corte di Cassazione, dott. G. Favara, nella sua Relazione ha messo in luce la necessità, da parte del legislatore, di realizzare un equilibrio tra le garanzie dell’imputato nel processo penale e la necessità di rispettare i tempi di durata ragionevole, come viene richiesto anche dalla Corte Europea. Egli ha anche…
IL MESSAGGIO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Gli osservatori hanno giudicato particolarmente «politico» il messaggio di fine anno di Ciampi. Sono sottolineati in particolare il tema del ruolo delle istituzioni e quello del federalismo, confermando la grande stima come istituzione super partes riconosciuta al Presidente dalla stragrande maggioranza degli italiani.