Pontificato
Cultura e Società
Scienza e Tecnologia
Eventi
Chiesa e Spiritualità
Michele Simone
L’ACCORDO TRA GOVERNO E SINDACATI
Lo scorso 5 luglio tra il Governo e le principali parti sociali, tranne il sindacato CGIL, è stato raggiunto un accordo denominato «Patto per l’Italia – Contratto per il Lavoro. Intesa per la competitività e l’inclusione sociale». La cronaca presenta il contenuto dei due capitoli del Patto e cerca di valutarlo da un punto di…
LE ELEZIONI AMMINISTRATIVE
Il 26-27 maggio e il 9-10 giugno scorsi si sono svolti i due turni di elezioni amministrative, che hanno interessato 10 Province e 795 Comuni, di cui 142 con più di 15.000 abitanti. Significativi politicamente erano i 27 Comuni capoluogo: il centrosinistra ne ha strappati 4 al centrodestra, mentre quest’ultimo ha tolto al centrosinistra la…
LA RELAZIONE DEL GOVERNATORE FAZIO
Dopo gli attentati dell’11 settembre dello scorso anno e la conseguente caduta dei consumi, la politica monetaria e gli sgravi fiscali, insieme alla «possibilità di adeguare con prontezza il numero degli occupati», secondo il dott. Fazio, hanno rilanciato l’economia statunitense. Per quanto riguarda l’Italia, indubbiamente l’affermazione più rilevante del Governatore è la necessità di operare…
LE FONDAZIONI BANCARIE
Le Fondazioni bancarie nascono con la cosiddetta Legge Amato del 1990, che diede l’avvio al riassetto delle Casse di Risparmio, stabilendo che le Fondazioni, rimanendo proprietarie delle azioni, dovevano conferire l’attività bancaria a nuove società per azioni. Nel 1994 fu tolto l’obbligo della titolarità delle azioni bancarie da parte delle Fondazioni e anzi furono introdotti…
LA RIFORMA DELLA SCUOLA
È stata presentata al Senato la «Delega per la definizione delle norme generali sull’istruzione» assegnata il 4 aprile scorso alla 7a Commissione permanente. Il sistema scolastico delineato dal disegno di legge prevede una scuola dell’infanzia triennale, un primo ciclo costituito dalla scuola primaria (5 anni) e dalla scuola secondaria di primo grado (3 anni) e…
IL PANORAMA DEI CONGRESSI POLITICI
La cronaca dà conto del Congresso costitutivo della Margherita; di quello del Partito di Rifondazione Comunista; di quello dell’UDEUR, tenutosi a Fiuggi, mentre gli esponenti di questo partito che sono confluiti nella Margherita si riunivano a Napoli; e infine dell’Assemblea congiunta di CCD, CDU e Democrazia Europea, che ha affidato ai tre rispettivi leader Follini,…
IL SECONDO CONGRESSO DI ALLEANZA NAZIONALE (Bologna, 4-6 aprile 2002)
Il Congresso di AN è apparso caratterizzato soprattutto dal fatto che si svolgeva poco più di un mese prima del prossimo turno di elezioni amministrative di maggio e perciò era necessario trasmettere all’opinione pubblica un’immagine di unità e di concordia tra le varie componenti, che certo non si era vista nei congressi locali. Tre sembrano…
L’ULTIMO CONGRESSO DEL PARTITO POPOLARE ITALIANO
Si è svolto a Roma, al Palazzo dei Congressi dell’EUR, dall’8 al 10 marzo scorsi l’ultimo Congresso nazionale del PPI. Nella sua relazione di apertura il segretario P. Castagnetti ha giudicato «giusta, responsabile, obbligata» la proposta di confluire nella Margherita. Durante il dibattito, alcuni esponenti popolari avrebbero voluto che, pur confluendo nella Margherita, sopravvivesse un…