Le comunicazioni si fanno rapide e semplici e le possibilità di essere informati e di relazionarsi si moltiplicano. Come orientarsi in questo universo sempre più complesso? Nel libro l’autore offre una analisi dei singoli fenomeni comunicativi, definendone la tipologia, descrivendone la storia e lo sviluppo, sottolineandone le opportunità, che interpellano educatori, insegnanti e pastori, senza tuttavia tacere i limiti e le minacce.
Accogliere come una grande risorsa, e dunque con atteggiamento positivo, gli strumenti di informazione e relazione che la rete sviluppa, significa suggerire un approccio in termini educativi che può aiutare a scegliere, selezionare e utilizzare con coraggio e intelligenza.
Prezioso sussidio informativo e formativo per approfondire uno dei punti dell’emergenza educativa della CEI.