La discussione sui problemi in Italia è sempre intossicata dalle ideologie. È raro che si valutino i pro e i contro con obiettività. Prevale in genere il “partito preso”. Lo si vede anche nella polemica sul limite del contante. È possibile un giudizio fondato sui fatti e non sui pregiudizi? Ieri Libero ha pubblicato un testo di Fabio Panetta, membro del board della Banca Centrale Europea, che ha spiegato l’utilità tecnica e sociale del contante. Un’altra voce super partes può aiutarci nella valutazione. È un saggio uscito sulla “Civiltà Cattolica” il 15 gennaio scorso. Com’ è noto, l’autorevole rivista dei gesuiti ha un filo diretto con la Segreteria di Stato vaticana e commenta i fatti sociali nell’orizzonte etico del bene comune e del magistero della Chiesa. Il saggio, firmato dall’economista Étienne Perrot che insegna all’Università di Friburgo, ha questo titolo: «I pericoli antropologici e politici di una società senza contanti». Perrot spiega che «nel capitalismo moderno, la triplice esigenza contraddittoria di razionalità, performance e sicurezza favorisce una tendenza apparentemente irresistibile» che «conduce il sistema verso la scomparsa del denaro contante». Ma tale «ideale tecnocratico» non si concilia «con il bene comune di tutti, in particolare delle popolazioni più fragili». […]
Contanti, così aiutano i poveri: cosa dicono i cattolici
Iscriviti alla newsletter
Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.
I più letti della settimana
La Passione secondo San Luca
Ogni Vangelo presenta la Passione e la Risurrezione di Gesù in modo specifico. Si parla dello stesso mistero, ma ciascuno...
La celebrazione liturgica della Pasqua nella chiesa antica
Il 16 novembre 1955, con un Decretum generale e l’annessa Instructio, Pio XII istituì il nuovo Ordo della Settimana Santa,...
«Questo è il mio corpo. Questo è il mio sangue»
Tra i misteri cristiani, l’Eucaristia occupa un posto particolare, perché nella celebrazione eucaristica si fa memoria del mistero pasquale della...
«The Chosen». Quando Gesù entra nel mondo delle serie
Negli ultimi vent’anni, le serie televisive sono diventate uno dei generi audiovisivi più conosciuti e innovativi. Non dovrebbe quindi sorprendere...
Solo i miracoli hanno un senso stanotte in questa trincea
Solo i miracoli hanno un senso stanotte in questa trincea, ultimo album del musicista Michele Gazich, è un arazzo poetico...
Social network e salute mentale
Immaginate che un genitore decida di consegnare le chiavi di una Ferrari al proprio bambino. A parte il costo, è...
I vizi capitali sono ancora attuali?
Secondo i risultati di un sondaggio compiuto qualche anno fa dalla Bbc, la maggioranza degli intervistati non crede più che...
ABBONATI
Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.
Scopri di più