Convocare un sinodo della Chiesa italiana per «affrontare la domanda su fede, politica e democrazia»; era questa la proposta lanciata lo scorso febbraio da padre Antonio Spadaro, direttore della Civiltà Cattolica, autorevole rivista della Compagnia di Gesù, e fidato consigliere del papa. Un sinodo, spiegava Spadaro, per aprire una discussione a tutto campo sullo «stato delle cose», sul ruolo dei cattolici nel mutato scenario del tempo in cui il cattolicesimo degli italiani non può essere più dato per scontato e, anzi, irrompono sulla scena pubblica correnti di pensiero, azioni e sentimenti anti-evangelici, e comunque non più in sintonia con la tradizione dell’impegno sociale e civile. Spadaro lanciava la sua proposta attraverso un articolo su Civiltà Cattolica – divenuta con Francesco strumento centrale del dibattito sui grandi filoni del pontificato – che veniva pubblicato, anzi anticipato, significativamente, pure da Avvenire, il quotidiano dei vescovi. […]
I gesuiti e la Cei divisi da un sinodo su fede e politica
Iscriviti alla newsletter
Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.
I più letti della settimana
La Passione secondo San Luca
Ogni Vangelo presenta la Passione e la Risurrezione di Gesù in modo specifico. Si parla dello stesso mistero, ma ciascuno...
La celebrazione liturgica della Pasqua nella chiesa antica
Il 16 novembre 1955, con un Decretum generale e l’annessa Instructio, Pio XII istituì il nuovo Ordo della Settimana Santa,...
«Questo è il mio corpo. Questo è il mio sangue»
Tra i misteri cristiani, l’Eucaristia occupa un posto particolare, perché nella celebrazione eucaristica si fa memoria del mistero pasquale della...
«The Chosen». Quando Gesù entra nel mondo delle serie
Negli ultimi vent’anni, le serie televisive sono diventate uno dei generi audiovisivi più conosciuti e innovativi. Non dovrebbe quindi sorprendere...
Solo i miracoli hanno un senso stanotte in questa trincea
Solo i miracoli hanno un senso stanotte in questa trincea, ultimo album del musicista Michele Gazich, è un arazzo poetico...
Social network e salute mentale
Immaginate che un genitore decida di consegnare le chiavi di una Ferrari al proprio bambino. A parte il costo, è...
I vizi capitali sono ancora attuali?
Secondo i risultati di un sondaggio compiuto qualche anno fa dalla Bbc, la maggioranza degli intervistati non crede più che...
ABBONATI
Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.
Scopri di più