[…] Più volte Francesco ha rievocato la vicenda unica dei kakure kirishitan, i «cristiani nascosti», sette generazioni di laici che custodirono in segreto la fede e si battezzarono per due secoli dopo che gli ultimi sacerdoti del Paese erano riusciti a scappare, erano stati uccisi o avevano abiurato davanti all’inquisitore buddista… Civiltà Cattolica ha raccontato che loro, i kakure kirishitan, erano commossi quando videro per la prima volta una statuetta della Madonna, «è proprio lei, la santa Maria, che tiene in braccio Gesù Bambino!». Per duecento anni si erano trasmessi simboli celati da immagini buddiste; una raccolta intitolata «La formazione ascetica e spirituale» conteneva passi tradotti degli Esercizi spirituali di S. Ignazio. La persecuzione, cominciata nel 1597, si era scatenata furiosa a partire dallo Shogunato Tokugawa, nel 1612 il cristianesimo fu definito jakyo, «dottrina perversa», e bandito dal Paese. Una storia raccontata in «Silence», il film che Martin Scorsese ha tratto tre anni fa dal romanzo storico di Shusaku Endo. Ai cristiani veniva imposto di abiurare calpestando immagini di Gesù e della Madonna. Chi rifiutava veniva torturato e ucciso. […]
Il Papa a Hiroshima e Nagasaki: «Nessuno sia indifferente al dolore di milioni di persone»
Iscriviti alla newsletter
Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.
I più letti della settimana
La Passione secondo San Luca
Ogni Vangelo presenta la Passione e la Risurrezione di Gesù in modo specifico. Si parla dello stesso mistero, ma ciascuno...
La celebrazione liturgica della Pasqua nella chiesa antica
Il 16 novembre 1955, con un Decretum generale e l’annessa Instructio, Pio XII istituì il nuovo Ordo della Settimana Santa,...
«Questo è il mio corpo. Questo è il mio sangue»
Tra i misteri cristiani, l’Eucaristia occupa un posto particolare, perché nella celebrazione eucaristica si fa memoria del mistero pasquale della...
«The Chosen». Quando Gesù entra nel mondo delle serie
Negli ultimi vent’anni, le serie televisive sono diventate uno dei generi audiovisivi più conosciuti e innovativi. Non dovrebbe quindi sorprendere...
Solo i miracoli hanno un senso stanotte in questa trincea
Solo i miracoli hanno un senso stanotte in questa trincea, ultimo album del musicista Michele Gazich, è un arazzo poetico...
Social network e salute mentale
Immaginate che un genitore decida di consegnare le chiavi di una Ferrari al proprio bambino. A parte il costo, è...
I vizi capitali sono ancora attuali?
Secondo i risultati di un sondaggio compiuto qualche anno fa dalla Bbc, la maggioranza degli intervistati non crede più che...
ABBONATI
Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.
Scopri di più