Perché il mondo oggi è sull’orlo di una nuova guerra fredda forse più fredda della precedente? Qual è la grande lezione che il mondo non ha avuto ancora il coraggio di guardare in faccia? Basta guardarsi alle spalle per coglierla. Questa lezione, ha scritto il sinologo Francesco Sisci con acume e precisione, è quella di inizio millennio, quando il mondo seppe mettere sotto controllo la possibile pandemia della Sars, con soddisfazione di tutti. Il rischio era enorme anche allora, ma “Oriente” e “Occidente”, cioè Stati Uniti, Europa e Cina, avevano allora una sufficiente fiducia reciproca per aiutarsi a fronteggiarla per tempo, e con successo. Perché questo non è accaduto nel 2019/2020? […] Oggi la Chiesa cattolica sembra essere l’unico “honest broker” a disposizione del mondo. Certo, la familiarità culturale del Vaticano con l’Occidente, con l’Europa, con gli Stati Uniti, è evidente, antica, indiscutibile. Pechino probabilmente neanche capisce la religione di Roma- Francesco Sisci lo ha detto e scritto più volte: il “cristianesimo” sconosciuto, inaccessibile per i signori del PCC. Ma dalla lettera di papa Ratzinger a oggi gli sconosciuti non potrebbero essere divenuti per Pechino “curiosi ma affidabili”, per l’insistenza con cui hanno perseguito un dialogo? Potrebbe essere percepiti oggi come un “fiducioso ponte verso un mondo che si sta allontanando da noi”? Potrebbe essere, no? Certo però questo filo sembra oggi l’unico a non essere stato spezzato, e la decisione di varare proprio in queste ore un’edizione cinese de La Civiltà Cattolica, con tanto di imprimatur pubblico della Segreteria di Stato, potrebbe aver detto a Pechino che a Occidente non tutto è chiusura. […]
Il Vaticano, unico honest broker per evitare la nuova guerra fredda
Iscriviti alla newsletter
Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.
I più letti della settimana
La Passione secondo San Luca
Ogni Vangelo presenta la Passione e la Risurrezione di Gesù in modo specifico. Si parla dello stesso mistero, ma ciascuno...
La celebrazione liturgica della Pasqua nella chiesa antica
Il 16 novembre 1955, con un Decretum generale e l’annessa Instructio, Pio XII istituì il nuovo Ordo della Settimana Santa,...
«Questo è il mio corpo. Questo è il mio sangue»
Tra i misteri cristiani, l’Eucaristia occupa un posto particolare, perché nella celebrazione eucaristica si fa memoria del mistero pasquale della...
«The Chosen». Quando Gesù entra nel mondo delle serie
Negli ultimi vent’anni, le serie televisive sono diventate uno dei generi audiovisivi più conosciuti e innovativi. Non dovrebbe quindi sorprendere...
Solo i miracoli hanno un senso stanotte in questa trincea
Solo i miracoli hanno un senso stanotte in questa trincea, ultimo album del musicista Michele Gazich, è un arazzo poetico...
Social network e salute mentale
Immaginate che un genitore decida di consegnare le chiavi di una Ferrari al proprio bambino. A parte il costo, è...
I vizi capitali sono ancora attuali?
Secondo i risultati di un sondaggio compiuto qualche anno fa dalla Bbc, la maggioranza degli intervistati non crede più che...
ABBONATI
Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.
Scopri di più