Sotto l’effetto del riscaldamento globale, il livello del mare si sta innalzando, al punto di allagare intere regioni, mentre quello dei laghi e delle falde acquifere si sta abbassando. L’innalzamento del livello del mare, causato non solo dallo scioglimento dei ghiacciai e dei poli ma anche dall’aumento della temperatura dell’acqua del mare, accresce la pressione dell’acqua salata su quella dolce nelle zone costiere. Il problema dell’acqua non può che peggiorare, perché, anche tenendo conto dell’evoluzione degli standard di vita e delle esigenze dell’agricoltura e dell’industria, le risorse sfruttabili del pianeta non potranno bastare per gli 11 miliardi di abitanti previsti per l’anno 2100. Sommando tutti gli usi dell’acqua, il consumo oggi raggiunge i 4.000 litri al giorno pro capite. I circa 12.000 chilometri cubi di ricarica naturale delle falde acquifere non saranno sufficienti, tanto più che la distribuzione molto disuguale dei prelievi e delle ricariche dalle falde acquifere fa aumentare drammaticamente la desertificazione. […]
L’acqua per tutti ha un prezzo, ma non siano i poveri a pagarlo
Iscriviti alla newsletter
Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.
I più letti della settimana
La Passione secondo San Luca
Ogni Vangelo presenta la Passione e la Risurrezione di Gesù in modo specifico. Si parla dello stesso mistero, ma ciascuno...
La celebrazione liturgica della Pasqua nella chiesa antica
Il 16 novembre 1955, con un Decretum generale e l’annessa Instructio, Pio XII istituì il nuovo Ordo della Settimana Santa,...
«Questo è il mio corpo. Questo è il mio sangue»
Tra i misteri cristiani, l’Eucaristia occupa un posto particolare, perché nella celebrazione eucaristica si fa memoria del mistero pasquale della...
«The Chosen». Quando Gesù entra nel mondo delle serie
Negli ultimi vent’anni, le serie televisive sono diventate uno dei generi audiovisivi più conosciuti e innovativi. Non dovrebbe quindi sorprendere...
Solo i miracoli hanno un senso stanotte in questa trincea
Solo i miracoli hanno un senso stanotte in questa trincea, ultimo album del musicista Michele Gazich, è un arazzo poetico...
Social network e salute mentale
Immaginate che un genitore decida di consegnare le chiavi di una Ferrari al proprio bambino. A parte il costo, è...
I vizi capitali sono ancora attuali?
Secondo i risultati di un sondaggio compiuto qualche anno fa dalla Bbc, la maggioranza degli intervistati non crede più che...
ABBONATI
Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.
Scopri di più