Il terzo Natale consecutivo in tempo di guerra; una guerra che, «invece di finire, va allargandosi sempre più, soprattutto esplodendo e incentrandosi nella Terra d’Israele. Proprio questa è la Terra santa dove è nato Gesù, dove è vissuto, dove ha annunciato il Vangelo, dove ha speso la vita, dove è stato crocifisso ed è risorto per salvare l’umanità». In questa drammatica situazione «celebriamo il Natale del Signore: Gesù nasce ancora una volta nella nostra storia e nella nostra vita. Che cosa vuol dire per noi il fatto che egli nasca e venga deposto in una mangiatoia, che si faccia bambino inerme?». Questo l’interrogativo posto nell’editoriale che apre il n. 4.187 de La Civiltà Cattolica, in uscita sabato 7 dicembre ma come di consueto anticipato al Sir.
Natale: La Civiltà Cattolica, “il terzo in tempo di guerra” ma “il Signore prende su di sé la nostra miseria, la redime e cammina con noi”
Iscriviti alla newsletter
Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.
I più letti della settimana
Il wokismo, un brusco risveglio
Nato nelle università statunitensi, il wokismo è un movimento che negli ultimi anni ha acquistato grande risalto nello spazio pubblico....
La Civiltà Cattolica compie 175 anni
«La felice ricorrenza dei 175 anni di vita de “La Civiltà Cattolica” mi offre l’opportunità di rivolgere il beneaugurante saluto...
Gli insulti contro Gesù
Nei trattati di cristologia si mettono soprattutto in evidenza i titoli di gloria che caratterizzano la figura di Gesù: Figlio...
Social network e salute mentale
Immaginate che un genitore decida di consegnare le chiavi di una Ferrari al proprio bambino. A parte il costo, è...
«Dio aiuta i forti»: la fortezza teresiana
Introduzione La virtù della «fortezza» non è stata una delle più studiate nei lavori sugli scritti di Teresa d’Ávila[1]. Sia...
I cattolici militanti contro il governo Mussolini
Don Sturzo e l’Aventino Sul dibattito che si era aperto, dopo l’uccisione di Giacomo Matteotti[1], circa il modo di procedere...
Indulgenze. Un invito ad attingere dal tesoro della Chiesa
La storia del concedere le indulgenze non è priva di ombre e situazioni poco edificanti. La Chiesa, guidata dallo Spirito...
Che cos’è il cammino sinodale? Il pensiero di papa Francesco
La Chiesa di Dio è convocata in Sinodo. Il cammino, dal titolo «Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione»,...
ABBONATI
Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.
Scopri di più