Nove anni fa, il 13 marzo del 2013, Jorge Mario Bergoglio veniva eletto vescovo di Roma, scegliendo il nome di Francesco. Come è ben noto è stato il primo nella storia della Chiesa cattolica a scegliere il nome del Santo di Assisi. Questo pontificato ha indicato sin dall’inizio l’opzione preferenziale per i poveri, nel quadro teologico della fratellanza… Dunque nelle ore in cui la guerra ucraina sembra dare o minacciare di dare un collante alle tante guerre che costituiscono i pezzi dei conflitti che dilaniano il mondo, sembra indispensabile chiedersi se quello di Francesco sia un pontificato perdente, ormai vano. Per usare il titolo fulminante di un articolo del direttore de La Civiltà Cattolica, padre Antonio Spadaro, scritto dopo il sinodo sull’Amazzonia, “è ancora attiva la spinta propulsiva del pontificato?” […]
Nove anni dopo, la forza delle idee di Bergoglio contro la guerra fratricida
Iscriviti alla newsletter
Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.
I più letti della settimana
La Passione secondo San Luca
Ogni Vangelo presenta la Passione e la Risurrezione di Gesù in modo specifico. Si parla dello stesso mistero, ma ciascuno...
La celebrazione liturgica della Pasqua nella chiesa antica
Il 16 novembre 1955, con un Decretum generale e l’annessa Instructio, Pio XII istituì il nuovo Ordo della Settimana Santa,...
«Questo è il mio corpo. Questo è il mio sangue»
Tra i misteri cristiani, l’Eucaristia occupa un posto particolare, perché nella celebrazione eucaristica si fa memoria del mistero pasquale della...
«The Chosen». Quando Gesù entra nel mondo delle serie
Negli ultimi vent’anni, le serie televisive sono diventate uno dei generi audiovisivi più conosciuti e innovativi. Non dovrebbe quindi sorprendere...
Solo i miracoli hanno un senso stanotte in questa trincea
Solo i miracoli hanno un senso stanotte in questa trincea, ultimo album del musicista Michele Gazich, è un arazzo poetico...
Social network e salute mentale
Immaginate che un genitore decida di consegnare le chiavi di una Ferrari al proprio bambino. A parte il costo, è...
I vizi capitali sono ancora attuali?
Secondo i risultati di un sondaggio compiuto qualche anno fa dalla Bbc, la maggioranza degli intervistati non crede più che...
ABBONATI
Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.
Scopri di più