|
Questo volume è frutto della riflessione teologica dell’autore, professore emerito della Pontificia Università di Salamanca e scrittore prolifico. Il 30 giugno 2011 ha ricevuto il premio Ratzinger (alla prima edizione) dalle mani di papa Benedetto XVI, come riconoscimento per una vita intera dedicata allo studio, alla ricerca e all’insegnamento delle discipline ecclesiastiche. Ma il percorso di Olegario González non si è limitato soltanto a questioni rigorosamente accademiche: egli si è applicato infaticabilmente a valutare avvenimenti, persone, tendenze, opinioni e realtà che hanno avuto rilievo sociale negli ultimi decenni. Questo libro raccoglie le sue considerazioni e le sue analisi culturali, religiose e sociali dal 2007 al 2017, apparse in due quotidiani spagnoli di grande rilievo: ABC e El País.
Come mostra il titolo dell’opera, per l’autore c’è una fluida interconnessione tra cultura, religione e società. Ciascuna di esse permea le altre due del suo influsso, ricevendo altrettanto. Il dialogo fra questi tre ambiti è di straordinario arricchimento e aiuta l’uomo a realizzare la sua irrinunciabile esistenza personale a un livello di pienezza e non di tiepidezza. Ciascuno di questi settori ha la propria identità e deve svolgere al meglio il suo compito, accettando i propri limiti, offrendo rispettosamente la propria collaborazione e assumendo la propria specifica responsabilità. Per l’autore, questi tre versanti convivono secondo un duplice criterio: differenziare per unire e unire per differenziare, nell’affermazione di sé e nel rispetto del prossimo.
Il sottotitolo del libro serve a coglierne il proposito essenziale. L’autore, immerso negli eventi e conoscitore delle persone, esamina le tentazioni, le sfide e gli obiettivi, le possibilità e le carenze della società spagnola, ma anche di quella europea e dell’Occidente in generale. L’arte del discernere è per Olegario González un esercizio con cui egli cerca di individuare che cosa ai nostri giorni sia davvero importante, differenziando ciò che è perenne dall’effimero, ciò che è sostanziale dal marginale. Così facendo, offre al lettore un valido aiuto, perché l’immediatezza, la frettolosità e la rapidità che caratterizzano i nostri tempi non permettono una riflessione serena e calma su noi stessi e sul contesto in cui ci troviamo, né una contemplazione saggia e appropriata di quanto ci rafforza o ci indebolisce.
Il volume si compone di 70 articoli apparsi sui giornali, brevi e concisi, ciascuno in sé autonomo. Essi compaiono nell’ordine cronologico con cui sono stati pubblicati. Alla fine del volume c’è un indice analitico, che li ordina secondo i temi trattati: lettura del mondo attuale; cristianesimo e Chiesa; cultura; educazione; etica; uomini e idee; idee nel nuovo secolo; politica; teologi e pontefici. Il ventaglio di idee e suggerimenti è vasto e illuminante. Ciascuno di essi invita ad amare e a cercare la verità: quella di Dio, dell’uomo, della realtà.
OLEGARIO GONZÁLEZ DE CARDEDAL
Cultura, religión, sociedad. Diagnóstico en «ABC» y «El País» (2007-2017)
Madrid, PPC, 2018, 360, € 22,00.