Nel 1522 Ignazio di Loyola (1491-1556) parte a piedi dal suo luogo natale, Loyola, località situata nei Paesi Baschi, con l’intenzione di raggiungere Barcellona per poi imbarcarsi alla volta di Gerusalemme. Il suo cammino, in realtà, comporta una non prevista e lunga permanenza a Manresa, luogo in cui egli sperimenta una vera e propria illuminazione. Tutto il viaggio si traduce per lui in una progressiva rivelazione, attraverso una serie di esperienze spirituali, che lo porteranno poi a fondare la Compagnia di Gesù e a concepire gli Esercizi spirituali, vero dono dello Spirito alla Chiesa del suo tempo e dei secoli successivi, fino ai nostri giorni.
Questa guida si propone di offrire ai pellegrini, ma anche ai lettori, la possibilità di ripercorrere l’itinerario di quel primo pellegrinaggio di Ignazio e di sperimentare il metodo del discernimento ignaziano. Non una semplice guida turistica, quindi, ma una proposta di cammino da fare insieme a un compagno di viaggio davvero particolare, vero maestro nello spirito.
La guida è divisa in tre parti. Nella prima – «Introduzione» – gli autori offrono interessanti considerazioni sulla figura del pellegrino e sui pellegrinaggi in generale. Sono significative, inoltre, le brevi note sul mondo di Ignazio, che consentono non soltanto di instaurare un dialogo immaginario tra due epoche così diverse tra loro, ma anche di inserire il cammino di Ignazio nella realtà del suo tempo.
La seconda parte – «Il percorso» – è la guida pratica per ognuna delle 27 tappe, che comprende: l’itinerario; le distanze tra le città del percorso; i possibili alloggi; i luoghi che meritano di essere visitati lungo il percorso. Ciascuna giornata inizia con un aforisma ignaziano e un versetto della Bibbia, che danno il tono spirituale al percorso. Diverse tappe si concludono con una nota finale – definita «Pista ignaziana» – che fornisce all’itinerante spunti di riflessione specifici su Ignazio e sulla sua storia.
La terza parte – «Guida al cammino interiore» –, da utilizzare contemporaneamente alla seconda parte, è un’attualizzazione degli Esercizi spirituali ignaziani, con la classica suddivisione in quattro settimane, con meditazioni quotidiane accompagnate da brani biblici. È una guida che trasforma il viaggio in un vero e proprio cammino spirituale.
JOSÉ LUIS IRIBERRI – CHRIS LOWNEY
Il cammino di Sant’Ignazio. 660 km a piedi in Spagna da Loyola a Manresa
Milano, Terre di mezzo, 2017, 240, € 20,00.