|
Che cosa accade se il più grande esperto della figura e dell’opera di Leonardo, il professor Carlo Pedretti, ha una ultradecennale assistente, a sua volta storica dell’arte, Margherita Melani, e se la Melani successivamente collabora con Alberto Angela per il volume Gli occhi della Gioconda (Rizzoli, 2016) e per la puntata della trasmissione TV «Ulisse: il piacere della scoperta», dedicata a Leonardo genio universale (2019)? Nasce così questo testo che, come Angela sottolinea nella prefazione, ha la capacità di sottoporre oggi alla nostra attenzione i pensieri del genio con la stessa vivacità e forza con cui un traduttore di una lingua antica riporta in vita i «concetti e sentimenti perduti nel tempo» (p. 9), e di rivelarne addirittura l’anima, grazie a una prossimità, quasi un’intimità, con il lavoro di Leonardo, restituitaci dall’autrice pagina dopo pagina.
L’universo dell’uomo il cui approccio alla conoscenza era «totalitario e globale», perché cercava di «capire il mondo» (p. 10) e non solo uno o più dei suoi aspetti, viene qui ben ricostruito da una specialista della divulgazione scientifica. Solo in questo modo ci sentiremo presi per mano e condotti nell’avventura che viene raccontata attraverso la distinzione tra «Viaggi reali» (Parte prima), «Viaggi immaginari» (Parte seconda) e «La scrittura e i manoscritti» (Appendici).
La Melani ci introduce al Leonardo esploratore del mondo anche attraverso la cartografia – «Agli occhi di Leonardo è il territorio, e non la città, il vero oggetto di speculazioni geografiche» (p. 151) –, e si ha l’impressione che, tramite i manoscritti, persino nei viaggi immaginari – ad esempio, quello fatto per Diodario di Soria attraverso i monti Tauro, tra Egitto e Siria, o quello sull’isola di Gharapuri (denominata «Elephanta»), nella baia di Mumbai, in India – il criterio guida sia sempre la ricostruzione di ciò che soggiace alla nascita della terra.
La peculiarità di questo volume su Leonardo è lo sguardo d’insieme sulla sua opera, che solo pochi riescono a «sostenere», grazie al «gioco di sponda» (p. 8) tra i documenti d’archivio e i manoscritti proposto dall’autrice: dunque, un’occasione unica per entrare nel meraviglioso mondo dello scienziato, scoprendone aspetti inediti.
MARGHERITA MELANI
Le cartoline di Leonardo.
Il racconto di viaggi e incontri di una mente straordinaria attraverso i suoi manoscritti
Milano, Rizzoli, 2020, 280, € 18,00.